Psicologia delle Cure Primarie

Il servizio offre la possibilità di consultare psicologi specialisti e di effettuare percorsi di trattamento di tipo breve e mirato.

Tempo di lettura
< 1 minuto

Cos'è

Come delineato dal D.M. 77/2022, che ridefinisce modelli e standard per potenziare l’assistenza sanitaria territoriale in Italia, il servizio ha come finalità l’offerta di un supporto psicologico tempestivo, diffuso e di prossimità, nonché l’integrazione dell’azione con i medici di medicina generale (MMG), con i pediatri di libera scelta (PLS) e con i professionisti della salute mentale e della prevenzione con lo scopo di intercettare e rispondere ai bisogni assistenziali di base di natura psicologica dei cittadini del territorio gallurese.

Il servizio tende in particolare a:

  • intercettare tempestivamente iniziali segni di sofferenza psicologica;
  • assicurare diagnosi e interventi psicologici precoci;
  • fornire consulenza e supporto di natura psicologica alle persone e ai loro nuclei familiari;
  • fornire un orientamento appropriato per l’invio ai servizi specialistici della salute mentale e delle dipendenze, ai consultori, ai servizi sociosanitari o per la disabilità, o per l’esecuzione di ulteriori approfondimenti di secondo livello;
  • erogare cure psicologiche di prossimità a integrazione dei servizi sanitari e sociosanitari offerti in ambito distrettuale, anche in collaborazione con gli enti del terzo settore presenti sul territorio;
  • valutare il bisogno psicologico della persona e della famiglia, al primo accesso, attraverso il punto unico di accesso (PUA) della casa di comunità, gli Ambulatori Straordinari di Comunità Territoriali (ASCOT) oppure su invio di MMG, PLS, medici specialisti ambulatoriali e servizi sociali.

Si occupa di disturbi emotivi comuni come ansia, depressione, insonnia, attacchi di panico oppure eventi critici associati a fasi di vita stressanti in cui risulta ridotto il benessere della persona, come lutti, separazioni e sovraccarichi lavorativi o familiari.

Dove

Psicologia delle Cure Primarie
Responsabile: Dott.ssa Assunta Russino

Ciascun utente in base al territorio di residenza può accedere al servizio scrivendo una mail agli indirizzi dedicati delle Case della Comunità. L’accesso è da lunedì al venerdì, da concordare con l’operatore in base agli orari di esercizio della Casa di Comunità di afferenza.

Il servizio presso le Case di Comunità di Trinità d’Agultu e Vignola, La Maddalena ed Arzachena verrà reso disponibile nei prossimi mesi.

A chi si rivolge

Il servizio si rivolge a utenti giovani ed adulti che abbiano conseguito la maggiore età.

Cosa offre

Il servizio offre accoglienza, ascolto, percorsi di sostegno e, inoltre:

  • prestazioni di Psicologia Ospedaliera per pazienti ricoverati presso il P.O. Giovanni Paolo II di Olbia e per i loro familiari;
  • prestazioni agevolate e gratuite peri dipendenti di ASL Gallura nell’ambito del Progetto Psicosmart.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

20 Ottobre, 2025