Direttore Generale
Il Direttore Generale è nominato secondo le disposizioni del D. Lvo 502/92 e smi e della LR 24/2020; per le sue funzioni è coadiuvato da un Direttore Sanitario, da un Direttore Amministrativo (art. 12 LR 24/2020) e da un Direttore dei servizi Socio-sanitari (art. 34 LR 24/2020).
Rappresenta l’organo di indirizzo e di governo dell’Azienda, è il rappresentante legale della stessa, il responsabile dei servizi resi ai cittadini, dei risultati conseguiti, dell’imparzialità e del buon andamento complessivo delle attività sulle quali esercita il potere di gestione. È responsabile del corretto ed efficiente utilizzo delle risorse, coerentemente con i principi, gli obiettivi e le direttive definite dai livelli di governo e di programmazione regionale e nazionale. È inoltre demandata al direttore generale l’adozione dei seguenti atti:
- nomina, sospensione e decadenza del direttore sanitario, del direttore amministrativo e del direttore dei servizi socio-sanitari;
- nomina dei componenti del collegio sindacale, su designazione delle amministrazioni competenti, e prima convocazione del collegio;
- atto aziendale e regolamenti interni;
- nomina dei direttori dei dipartimenti e delle strutture complesse, nomina dei responsabili delle strutture semplici dipartimentali e semplici, eventuale sospensione e revoca delle nomine;
- conferimento, sospensione e revoca degli ulteriori incarichi;
- indizione delle elezioni dei componenti il consiglio delle professioni sanitarie;
- atti relativi alla programmazione economico-finanziaria e di bilancio previsti dalla normativa vigente e ogni altro atto riguardante la definizione di obiettivi, priorità, piani, programmi e direttive generali per l’attività aziendale;
- atti di disposizione del patrimonio, eccedenti l’ordinaria amministrazione;
- individuazione delle risorse umane, materiali ed economico-finanziarie da destinare ai dipartimenti;
- definizione degli incarichi di collaborazione esterna;
- nomina dei componenti il collegio tecnico e dell’O.I.V.;
- accordi di lavoro integrativi aziendali;
- garantire la diffusione esterna ed interna del logo aziendale e regolamentarne l’uso e la concessione in patrocinio.
Le delibere del direttore generale vengono assunte con il preventivo parere del direttore sanitario e di quello amministrativo. Il direttore generale può delegare specifiche funzioni con riferimento a particolari obiettivi, determinati ambiti settoriali di attività o singoli atti o procedimenti al direttore sanitario, al direttore amministrativo, al direttore dei servizi socio-sanitari ed ai direttori di struttura complessa; i termini e i contenuti della delega devono essere portati a conoscenza del collegio sindacale, del collegio di direzione e dei soggetti delegati.
Ultima modifica