Atti di indirizzo sulle Valutazioni di impatto Sanitario (VIS)
Documento regionale di indirizzo sulle valutazioni di impatto sanitario che ha la finalità di fornire uno strumento di riferimento, a supporto dei proponenti del progetto e dei valutatori dei Servizi di Salute e Ambiente dei Dipartimenti di Prevenzione delle Asl regionali, sulle modalità operative per la descrizione, valutazione e verifica degli effetti significativi dei progetti sui fattori “popolazione e salute umana”.
Gli Atti di indirizzo Regionali (allegato alla Delib. G.R. n. 51/19 del 18.12.2019)
- Hanno la finalità di fornire uno strumento di riferimento, a supporto dei proponenti il progetto e dei valutatori dei Servizi Salute e Ambiente dei Dipartimenti di Prevenzione delle Asl Regionali, sulle modalità operative per la descrizione, valutazione e verifica degli effetti significativi dei progetti sui fattori “popolazione e salute umana”;
- Sono stati elaborati sulla base del documento VIIAS (Valutazione Integrata dell’Impatto su Ambiente e Salute) predisposto nell’ambito del progetto CCM “EpiAmbNet”, tenendo conto anche delle Linee Guida per la Valutazione di Impatto Sanitario dell’Istituto Superiore di Sanità (di cui all’art. 5, c. 1, lettera b-bis del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii), adottate con Decreto del Ministero della Salute del 27 marzo 2019, che, come definito nello stesso Decreto, possono rappresentare un modello di riferimento anche per i progetti non di competenza statale, e alle quali si rimanda per maggiori approfondimenti;
- Contengono in particolare:
– le indicazioni per la definizione dell’area interessata dagli effetti di un progetto;
– le indicazioni per l’individuazione della popolazione potenzialmente esposta;
– le indicazioni per la valutazione dell’esposizione della popolazione;
– le metodologie di valutazione del rischio sanitario sia con l’approccio tossicologico (Risk Assessment–RA) e sia con l’approccio epidemiologico (Health Impact Assessment – HIA);
– la descrizione del ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione. - Si riferiscono in particolare alla via di esposizione inalatoria, essendo l’aria la principale matrice ambientale interessata nella valutazione preventiva degli effetti sanitari significativi derivanti da esposizione della popolazione a inquinanti ambientali emessi dagli impianti oggetto di valutazione;
- Argomenti chiave I punti chiave, da un punto di vista procedurale, per la valutazione degli effetti significativi di un progetto sui fattori “popolazione e salute umana” sono i seguenti:
– Definizione dell’area interessata;
– Definizione della popolazione potenzialmente esposta;
– Valutazione dell’esposizione della popolazione.
La completezza e la qualità dei dati concernenti tali punti chiave deve essere garantita dal proponente e verificata dall’ARPAS, perché da queste caratteristiche dipende la valutazione del rischio sanitario della popolazione potenzialmente esposta che le Strutture Complesse Salute e Ambiente dei Dipartimenti di Prevenzione dell’ATS devono verificare.
Link
- Atti di indirizzo Regionali sulla Valutazione di impatto Sanitario
– Deliberazione G.R. n. 51/19 del 18.12.2019
– Allegato Deliberazione 51/19 del 18-12-2019 - Piano Regionale di qualità dell’aria ambientale
– Deliberazione G.R. n. 1/3 del 10.01.2017
– Allegato alla G.R. n. 1/3 del 10.01.2017 - Sito Web Arpa – monitoraggio aria
http://www.sardegnaambiente.it/arpas/attivita/monitoraggio/aria/
Ultima modifica
13 Novembre, 2025