Accedere ai servizi delle Case di Comunità

Le Case di Comunità sono strutture che raccolgono in un unico spazio l’offerta extraospedaliera del servizio sanitario, integrate con i servizi sociali, in grado di rispondere alla domanda di assistenza principalmente di pazienti cronici.

Descrizione

Cosa sono

Le Case di Comunità sono strutture che raccolgono in un unico spazio l’offerta extraospedaliera del servizio sanitario, integrate con i servizi sociali, in grado di rispondere alla domanda di assistenza principalmente di pazienti cronici. Sono strutture fisiche in cui operano team multidisciplinari composti da professionisti della salute, con condivisione degli spazi e promozione del lavoro di equipe.

In Gallura sono nove i centri individuati per ospitare Case di Comunità. Sono già attivi, o in fase di attivazione, ambulatori di Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta, Ambulatori infermieristici, punti prelievi, Servizi di Igiene e Sanità Pubblica, Servizi di benessere psicologico con le Psicologhe di comunità, Assistenti sociali punto di riferimento per istituzioni e associazioni e Ostetrico di comunità a sostegno di donne, minori e famiglie.

Le Case di Comunità della ASL Gallura sono aperte nei comuni di Arzachena (via Jaseppa di Scanu), Berchidda (via Monte Acuto), Buddusò (via Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi, 21), La Maddalena (loc. Padule), Olbia (v.le Aldo Moro), Tempio Pausania (sede provvisoria: Hospice Asl Gallura) e Santa Teresa di Gallura (Via Berlinguer, 5). Le Case di Comunità di San Teodoro e Trinità d’Agultu e Vignola sono in costruzione ma alcuni servizi vengono offerti nelle strutture sanitarie ASL di Budoni (via Mannironi) e Badesi (Via Riu Balbaru).

Le strutture sanitarie sono fruibili non solo dalle popolazioni dei centri individuati come sede, ma anche dalle popolazioni dei centri limitrofi.

A chi si rivolgono

A tutti i cittadini.

Come prenotare le visite specialistiche

Accesso tramite il CUP.

Come prenotare i servizi di Ambulatorio Infermieristico

Clicca QUI per consultare le sedi di ambulatorio infermieristico e i relativi contatti.

Come accedere direttamente ai servizi di Benessere Psicologico

  • Arzachena (Dott.ssa Angela Paolini), il lunedì, giovedì e venerdì dalle 8.00 alle 14.00 e il martedì e mercoledì dalle 8.00 alle 18.30 ([email protected]); 
  • Berchidda (Dott.ssa Cristina Isoni), il martedì dalle 8.30 alle 13.30 ([email protected]);
  • Buddusò (Dott.ssa Cristina Isoni), il mercoledì dalle 9.30 alle 12.45 ([email protected]);
  • La Maddalena (Dott.ssa Cristina Nardulli), il martedì e il giovedì dalle 9.30 alle 11.00 ([email protected]);
  •  Olbia (Dott.ssa Giovanna Loi), il lunedì dalle 9.00 alle 14.00, il mercoledì dalle 9.00 alle 12.00 e il venerdì dalle 9.00 alle 13.00 ([email protected]);
  • per San Teodoro e Budoni (Dott.ssa Sigrid Baldanzi), contattare il servizio via e-mail all’indirizzo [email protected];
  • Santa Teresa Gallura (Dott.ssa Antonina Spanò), il martedì dalle 9.00 alle 11.00 ([email protected]);
  • Tempio Pausania (Dott.ssa Federica Castrovilli), il martedì dalle 9.00 alle 11.30 e il mercoledì dalle 15.00 alle 17.00 ([email protected]);
  • per Trinità d’Agultu e Vignola contattare il servizio via e-mail all’indirizzo [email protected].

Come accedere direttamente ai servizi dell’Ostetrico di Comunità

Per l’acceso diretto ai servizi dell’ostetrico di comunità (Dott. Roberto Becca): a Buddusò il lunedì dalle 9.15 alle 14.00, a Santa Teresa Gallura il martedì dalle 9.00 alle 12.30, a Berchidda il mercoledì dalle 8.15 alle 13.30 e il giovedì a Budoni dalle 9.00 alle 14.30.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

2 Gennaio, 2025
Contenuti correlati