Intossicazione da funghi: medici, tossicologi e micologi a confronto

Approfondimento sui casi clinici che coinvolgono operatori della prevenzione e dell’emergenza-urgenza.

Olbia, 5 novembre 2025 – Un tesoro dei boschi della Gallura, da maneggiare con estrema cura e sempre sotto la supervisione di operatori sanitari e micologi. I funghi spontanei sono stati oggetto di un seminario clinico e tossicologico sulle intossicazioni che si è svolto nei giorni scorsi nell’Aula Didattica dell’Ospedale Giovanni Paolo II di Olbia. L’appuntamento, rivolto al personale sanitario, ha favorito il confronto tra specialisti per migliorare la gestione dei casi e potenziare la collaborazione tra medici, tossicologi e micologi.

Dopo i saluti del Direttore Sanitario della Asl Gallura, Pietro Masia, la Direttrice del Pronto Soccorso e della Medicina d’Urgenza, Rosangela Beretta, ha presentato un significativo caso clinico di intossicazione da Amanita Phalloides, una delle specie fungine più tossiche. Il paziente, a causa del grave danno epatico, era stato trasferito da Olbia in un centro di riferimento per il trapianto di fegato. L’intervento ha evidenziato l’importanza della diagnosi precoce, del monitoraggio clinico e della rapida attivazione della rete di emergenza. Il Dott. Matthew Donadu (Farmacia Ospedaliera della Asl Gallura), ha illustrato le principali tossine responsabili delle intossicazioni e gli antidoti oggi disponibili, soffermandosi sulle terapie di supporto e sulle più recenti evidenze tossicologiche per la gestione dei pazienti.

A completare il quadro, l’intervento del Direttore del Pronto Soccorso e della Meu della AOU di Sassari, Paolo Pinna Parapaglia, sull’operatività nell’ambito dell’emergenza-urgenza, sulla gestione clinica e sull’uso degli antidoti, e dei micologi della ASL di Sassari, Antonio Idini e Pier Paolo Putzu, che hanno evidenziato il ruolo della consulenza micologica in reperibilità a supporto dei clinici nei Pronto Soccorso, sottolineando come la collaborazione tra micologi e medici sia fondamentale per una corretta identificazione dei funghi ingeriti e per la definizione del percorso terapeutico più appropriato.

L’incontro rientra nel programma di formazione continua promosso dalla ASL Gallura, volto a rafforzare le competenze cliniche e tossicologiche degli operatori sanitari.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

5 Novembre, 2025