Incidenti stradali in età pediatrica: iscrizioni al corso
Il 3 dicembre nell’Aula Magna dell’ospedale di Olbia è in programma l’evento aperto a dipendenti e operatori esterni.
Olbia, 25 novembre 2025 – Sono aperte le iscrizioni al corso sui “Comportamenti scorretti alla guida e per la prevenzione degli incidenti stradali in età pediatrica”, promosso dal Dipartimento di Prevenzione Area Medica della Asl Gallura e rivolto a MMG, PLS, Operatori sociosanitari, altri operatori sanitari e assistenti sociali dei Comuni. Il corso si terrà il 3 dicembre, dalle ore 9.15, nell’Aula Magna dell’Ospedale Giovanni Paolo II di Olbia.
Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e la sua declinazione regionale nei Piani Regionali della Prevenzione (PRP) svolgono un ruolo fondamentale di governance e orientamento della prevenzione, favorendo l’integrazione tra le diverse azioni previste dalla normativa vigente o dai Piani di settore. Sia il PNP che il PRP rappresentano, inoltre, strumenti per dare concreta attuazione al Livello Essenziale di Assistenza (LEA) “Prevenzione collettiva e sanità pubblica”. Il Programma Predefinito PP5 mira a promuovere la sicurezza domestica e stradale, partendo da una corretta percezione dei rischi che determini l’adozione di comportamenti consapevoli per prevenire gli incidenti stradali e domestici e ridurre la gravità dei loro esiti.
In ambito età pediatrica, sulla base di quanto stabilito per il 2025 nel Percorso formativo pluriennale per la prevenzione degli incidenti stradali e degli incidenti domestici in età pediatrica, è prevista la realizzazione di un intervento formativo incentrato sulla prevenzione degli incidenti stradali e dei comportamenti scorretti alla guida, come la guida sotto l’effetto di alcol e l’utilizzo del cellulare. L’intervento affronta l’epidemiologia degli incidenti stradali che hanno coinvolto bambini e ragazzi in età pediatrica in Sardegna, la prevenzione degli incidenti stradali in età pediatrica con richiami dei contenuti del corso anno 2023 e i comportamenti a rischio per la guida, quali l’assunzione di farmaci che alterano lo stato psico-fisico, il consumo dannoso di alcol e sostanze psicotrope, la velocità eccessiva, le distrazioni per uso di cellulari e il mancato utilizzo dei dispositivi di sicurezza per i bambini. Vengono inoltre trattati temi relativi alla sicurezza delle strade e dei veicoli, ai consigli per una guida sicura e alle modalità di trasferimento dei contenuti del corso ai genitori, basate su evidenze e buone pratiche per l’accrescimento delle competenze genitoriali. Tale trasferimento viene svolto dagli operatori sanitari, compresi MMG e PLS, e dagli operatori sociosanitari nell’ambito delle normali attività ambulatoriali, dell’assistenza alle donne che frequentano corsi pre-parto, delle visite pediatriche, dei centri vaccinali e dei consultori.
L’accreditamento Ecm è di 4 crediti per n. 50 partecipanti ed è a cura di Ares Sardegna.
La pre-iscrizione per i dipendenti è obbligatoria ed è online, tramite il portale EcmSardegna, al seguente indirizzo: https://providerecm.sardegnasalute.it. Per qualunque comunicazione si può fare riferimento alla Segreteria Organizzativa della SC Formazione e Accreditamento ECM: [email protected] tel: 0789 552059 int. 3459
Il modulo di iscrizione per gli operatori esterni all’Azienda è scaricabile a questo link e deve essere inviato, debitamente compilato, alla mail [email protected].
Consulta il programma: link.
Ultima modifica
25 Novembre, 2025