Rete Antiviolenza, un evento formativo promosso da Prospettiva Donna
Il corso di formazione è in programma il 19 e 20 novembre al Grand Hotel President di Olbia.
Olbia, 14 novembre 2025 – La Asl Gallura, insieme ad altri enti istituzionali del territorio, patrocina l’iniziativa promossa dal Centro Antiviolenza “Prospettiva Donna”, accreditato dalla Regione Sardegna, intitolata “Potenziare la rete antiviolenza: aspetti operativi, procedurali e giuridici”. Il corso di formazione è in programma il 19 e 20 novembre al Grand Hotel President di Olbia.
L’iniziativa mira a rafforzare le competenze e la collaborazione interistituzionale tra operatrici e operatori dei servizi socio-sanitari, forze dell’ordine, centro antiviolenza, enti locali e professionisti che a diverso titolo intervengono nei casi di violenza di genere. Il corso vedrà la partecipazione di esperti del settore e di un rappresentante dell’Assessorato alla Sanità e alle Politiche Sociali. La promozione di una cultura della prevenzione e del contrasto alla violenza contro le donne è fondamentale, così come lo è il consolidamento della rete di collaborazione tra le istituzioni per valorizzare il lavoro sinergico che, da anni, caratterizza il territorio gallurese. L’obiettivo del corso formativo è potenziare la rete territoriale antiviolenza attraverso una formazione efficace sugli aspetti operativi, giuridici e procedurali, con particolare attenzione ai casi delle donne con figli minori, donne migranti vittime di violenza, al ruolo della Procura dei Minorenni e del Tribunale dei Minori, alla violenza assistita, al ruolo dei CAV e delle CR.
L’attività formativa è rivolta a operatrici dei Centri Antiviolenza, Forze dell’Ordine, Assistenti Sociali, Avvocate/i, Psicologi/he, Operatrici/ori sanitari e del 118 e altri attori coinvolti nella rete territoriale antiviolenza. Il corso è aperto alla comunità e alle associazioni. Al termine sarà rilasciato su richiesta un attestato di partecipazione.
La prima giornata è in programma mercoledì 19 novembre dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Il secondo appuntamento si svolgerà giovedì 20 novembre dalle 9.30 alle 14.00.
Ultima modifica
14 Novembre, 2025