Chirurgia Generale
La Chirurgia Generale fa parte del Dipartimento di Media Attività Assistenziale. Ha un servizio di Degenza ordinaria con 18 posti letto, il servizio di Day surgery con 10 posti letto, gli Ambulatori di Chirurgia generale e Proctologia, Stomaterapia, Prericovero, Urologia e Otorino.
Cos'è
La Chirurgia Generale si occupa di diagnosi e trattamento chirurgico di patologie degli organi addominali, ernie e tiroide. Vengono effettuati interventi sia in modalità tradizionale che in videolaparoscopia, con un focus sulla patologia tumorale e diverticolare del colon, proctologia e patologia del pavimento pelvico, colecisti e vie biliari. Si eseguono inoltre, con equipe dedicata, interventi di urologia endoscopica e il trattamento della calcolosi urinaria.
La Day surgery è dedicata agli interventi in anestesia loco-regionale che non necessitano di pernottamento: ernie inguinali e ombelicali, sinus, fistole; una giornata è dedicata alla chirurgia ambulatoriale.
L’Unità Operativa fa parte della rete formativa della Facoltà di Medicina Università di Sassari e integra nell’equipe medici specializzandi.
Dove
Chirurgia Generale
Responsabile: Dott.ssa Sara Gobbi
Ospedale Giovanni Paolo II
Via Bazzoni-Sircana 2-2A | Olbia
Degenza ordinaria, Prericovero e Stomaterapia: Pad. D1 | Secondo Piano
Day Surgery e Urologia: Pad. A | Primo Piano
Poliambulatorio: Ambulatori n. 10 e n. 20 | Pad. A Piano Terra
Tel. 0789 552278 (Direzione) | 0789 552948 (Pre-ricovero) | 0789 552952 (Degenza ordinaria) | 0789 552908 (Coordinatrice Infermieristica Degenza) | 0789 552725 (Day Surgery) | Tel. 0789-552216 (Accettazione Poliambulatorio)
E-mail: [email protected]
Ambulatori
- Chirurgia generale: martedì e venerdì ore 8-14 (prenotazione CUP) | Tel. 0789 552715
- S.S. Chirurgia Day surgery (Resp. Dott. Antonio Pintus): martedì ore 8-14 (prenotazione CUP) | Tel. 0789 552725; 0789 552908 (Coordinatrice infermieristica Day surgery)
- Otorino: dal lunedì al venerdì ore 8-14 (prenotazione CUP per priorità B e U, accesso diretto da Pronto Soccorso e reparti)
- Proctologia: mercoledì e giovedìore 8-14 (prenotazione CUP) | Tel. 0789 552715
- Stomaterapia: dal lunedì al venerdì ore 8-14 (prenotazione diretta all’ambulatorio); il paziente viene accolto in ordine di orario di prenotazione, non di arrivo | Tel. 0789 552792 | E-mail: [email protected]
- Urologia (Resp. Dott. Sergio Lacquaniti): dal lunedì al venerdì ore 8-14 (prenotazione CUP per priorità B e U, accesso diretto da Pronto Soccorso e reparti) | Tel. 0789 552716
A chi si rivolge
Il servizio ospedaliero con assistenza 24 ore su 24 è dedicato a pazienti affetti da patologia chirurgica generale e urologica.
I pazienti possono prenotare le visite chirurgiche ambulatoriali attraverso il CUP (con impegnativa del Medico curante), ci sono posti dedicati per visite priorità B e U. Possibilità di accesso diretto per pazienti post-dimissione o da altri servizi ospedalieri (es. Oncologia).
Il ricovero ospedaliero avviene per chiamata diretta dopo visita chirurgica e inserimento in lista d’attesa informatizzata divisa in classi di priorità. Per il ricovero non occorre impegnativa. Prima dell’intervento programmato il paziente esegue in Prericovero esami e visita anestesiologica.
Come accedere al servizio
Tramite visita specialistica con prenotazione al CUP (impegnative per: “Visita chirurgica”, “Visita chirurgica Day surgery”, “Visita Urologica” o “Visita Proctologica”). I pazienti già visitati e inseriti in lista d’attesa vengono avviati al percorso di Prericovero.
Il Reparto di degenza ordinaria è aperto h24 con guardia attiva. Orario di visita e colloquio con i Medici: ore 17.30-18.30. E’ consentita la presenza di un familiare fuori dagli orari di visita e/o durante i pasti per pazienti non autosufficienti. Orario dei pasti: colazione ore 8.00 – Pranzo ore 12.00 – Cena ore 19.00
Tempi e scadenze
I pazienti sono inseriti in lista d’attesa per classi di priorità (da A a D come da standard regionale). Viene garantito l’intervento chirurgico entro i 30 giorni per i pazienti in classe A con patologia tumorale o a rischio di rapida evoluzione.
I pazienti possono essere avviati al percorso Day Surgery, con minore lista d’attesa, se rientrano nei requisiti previsti (classe ASA I-II, patologia a bassa complessità, distanza Ospedale/abitazione minore di 50 km).
Ultima modifica