Neurologia

La Struttura Semplice Dipartimentale di Neurologia svolge attività di consulenza ospedaliera, specialistica ambulatoriale esterna e di diagnostica strumentale per i i pazienti neurologici.

Tempo di lettura
< 1 minuto

Cos'è

La SSD di Neurologia si articola in varie attività:

  • Attività di consulenza specialistica. Vengono effettuate consulenze specialistiche, sia per l’inquadramento delle malattie neurologiche, all’interno dei presidi Ospedalieri di Olbia  (Pronto Soccorso, Reparto di Medicina, Medicina d’Urgenza, Chirurgia, Chirurgia D’urgenza, Dialisi , Ortopedia, Ostetricia-Ginecologia, Utic-Cardiologia, Rianimazione), Presidi Ospedalieri di Tempio Pausania e La Maddalena. Accertamento morte cerebrale.
  • Attività Ambulatoriale esterna. Visite Neurologiche con Ambulatori dedicati:
    – CDCD per disturbi cognitivi e demenze;
    – Morbo di Parkinson e disturbi del movimento;
    – Ambulatorio Malattie del Motoneurone;
    – Ambulatorio Cefalee;
    – Ambulatorio Sclerosi Multipla;
    – Percorso per la presa in carico dei pazienti Oncologici con disturbi neurologici secondari;
    – Epilessie;
    – Patologia del Sistema Nervoso Cerebrovascolare;
    – Sindrome vertiginosa;
    – Patologie traumatiche e post traumatiche;
    – Malattie infettive del Sistema Nervoso Centrale;
    – Malattie del Sistema Nervoso Periferico.
  • Diagnostica Strumentale. Elettroencefalografica, Elettroneurografica, Elettromiografica, Potenziali Evocati sensitivi e motori.

Dove

SSD Neurologia
Responsabile: Dott. Giuseppe Mura
Ospedale Giovanni Paolo II
Pad. E | Secondo Piano
via Bazzoni-Sircana 2/2A | Olbia

A chi si rivolge

A tutti gli utenti  a partire dai 18 anni (che compiono la maggiore età nell’anno corrente).

Cosa offre

Professionalità, cortesia, disponibilità e attenzione alle esigenze degli utenti per la presa in carico di persone affette da Malattia di Alzheimer, Sclerosi Multipla, Malattia di Parkinson, Sclerosi Laterale Amiotrofica e tutte le malattie neurologiche. Completezza e leggibilità dei referti attraverso l’utilizzo del supporto informatico ed eventuale invio telematico via e-mail,

I doveri degli utenti e dei familiari

  • Rispetto degli altri utenti;
  • Rispetto dei professionisti;
  • Rispetto dei divieti (fumo, rumore, disturbo).

Suggerimenti e reclami

  • Promozione delle azioni di miglioramento , con somministrazione di test di gradimento a cadenze periodiche.

Come accedere al servizio

  • prenotazione tramite CUP per prima visita con richiesta del Medico di Medicina Generale (MMG) o Specialista;
  • accesso diretto con richiesta urgente tramite Pronto Soccorso.

Le prenotazioni dei controlli verranno programmati dal medico neurologo qualora ce ne fosse la necessità.

Cosa serve

Impegnativa tessera sanitaria, certificati, documentazione clinica.

Costi e vincoli

Regolarizzazione impegnativa, pagamento ticket.

Strutture che erogano il servizio

Ulteriori informazioni

Ultima modifica