Telemedicina, presentato il progetto ai Responsabili delle Strutture
Il sistema “Phoema” consentirà interazione a distanza con il paziente, tempestività e monitoraggio costante.
Olbia, 4 novembre 2025 – Un’affollata sala V Colonne dell’Ospedale Giovanni Paolo II di Olbia ha ospitato nei giorni scorsi l’incontro di presentazione del progetto dei servizi di Telemedicina. All’evento, promosso dalla S.C. di Tecnologia e Transizione Digitale della Asl Gallura diretta dall’Ing. Martino Ruiu, hanno patecipato il Dott. Cesare Delussu (Direttore della S.C. Sistemi informativi Sanitari e Informatica Clinica di Ares Sardegna), l’Ing. Gianmaria Mancosu (RUP – S.C. Sistemi Informativi Sanitari e Informatica Clinica di Ares Sardegna), l’Ing. Flavia Lodi (Direttore per l’esecuzione del contratto – S.C. Sistemi informativi Sanitari e Informatica Clinica di Ares Sardegna), il Dott. Giancarlo Tonolo (Referente Clinico – Direttore della S.C. di Diabetologia e Nutrizione Clinica della Asl Gallura) e l’Ing. Francesca Mura (Referente Tecnico – S.C. Tecnologia e Transizione Digitale della Asl Gallura). Presenti in platea Direttori, Responsabili e Coordinatori della Asl Gallura.
Il progetto rientra nel programma Next Generation EU Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione & Salute Componente 1 – Intervento 1.2.3.2.

Durante l’evento di presentazione sono stati illustrati i presupposti che hanno portato alla nascita del sistema “Phoema” e le opportunità di interazione a distanza con il paziente, le tempestività nell’assistenza e il monitoraggio costante degli utenti affetti da patologie croniche, elementi di forza della piattaforma che potranno essere sfruttati dagli operatori delle strutture ospedaliere e sanitarie dell’Azienda Socio-Sanitaria. Diversi i servizi che la piattaforma “Phoema” potrà erogare, inclusa la televisita con il paziente, la telerefertazione, il teleconsulto, la telecosulenza medico-sanitaria tra professionisti di diverse discipline, la teleassistenza per garantire la continuità assistenziale al paziente e il telemonitoraggio per il controllo a distanza dei parametri vitali. Il portale permette, inoltre, di usufruire di agende condivise per calendarizzare le visite e avere a disposizione in un unico ambiente digitale i documenti sanitari.
Ultima modifica
4 Novembre, 2025