Anatomia patologica

La SC di Anatomia Patologica effettua prestazioni diagnostiche su campioni biologici provenienti dati Reparti/Ambulatori dei Presidi Ospedalieri di Olbia, Tempio e La Maddalena e per le altre strutture territoriali dell’ASL Gallura.

Tempo di lettura
< 1 minuto

Cos'è

L’Anatomia Patologica del Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II di Olbia fa parte del Dipartimento di Patologia Acuta di Media Intensità (MIA) con funzioni di diagnostica istologica, citologica e autoptica. Il Responsabile è il Prof. Paolo Cossu Rocca.

Obiettivo fondamentale è quello di fornire referti diagnostici citologici e istologici accurati, tempestivi e clinicamente rilevanti, basati sull’osservazione di preparati allestiti secondo procedure tecnicamente ottimali.

Nel caso dei riscontri diagnostici lo scopo primario è quello di redigere una relazione contenente i risultati derivati dall’esame macroscopico, effettuate le opportune correlazioni clinico-patologiche, comprensiva dell’epicrisi, da inviare al Medico Richiedente e al Direttore Sanitario del Presidio Ospedaliero al fine di chiarire la causa mortis o di rispondere a specifici quesiti medico-scientifici.

La struttura di Anatomia Patologica è protagonista nella gestione delle attività di Screening Organizzato Aziendale, in particolare per le attività di I livello nello Screening Citologico Cervico-vaginale, eseguito con metodica su strato sottile, con allestimento e lettura effettuati presso la Struttura grazie alla presenza di un Dirigente Biologo dedicato. Inoltre, esegue tutti gli esami istologici e citologici di approfondimento dei II livelli degli screening attivi sul territorio, specificamente, di quello Citologico Cervico-vaginale, di quello Mammografico e di quello del Tumore del Colon-Retto.

Dove

Ospedale Giovanni Paolo II, padiglione S, piano -1. Via Bazzoni-Sircana, 07026, Olbia

A chi si rivolge

Oltre che alle categorie di pazienti assistite presso i reparti/ambulatori dei Presidi Ospedalieri e dei Distretti compresi nel territorio dell’ASL Gallura, la struttura effettua inoltre prestazioni per singoli pazienti che afferiscono direttamente al Servizio, principalmente soggetti già affetti da patologie oncologiche in follow-up, come nel caso degli utenti esterni che interagiscono direttamente con la Struttura per l’esecuzione di esami citologici urinari su 3 campioni consecutivi.

Cosa offre

La SC di Anatomia Patologica esegue le seguenti prestazioni:

  • esami istologici;
  • esami citologici;
  • esami estemporanei intraoperatori;
  • riscontri diagnostici;
  • citologia cervicovaginale (PAP test);
  • attività di citoassistenza (in collaborazione con la SC di Radiologia di Olbia);
  • indagini immunoistochimiche;
  • indagini di ibridazione in situ.

Come accedere al servizio

L’accesso al Servizio da parte di utenti esterni è garantito nelle giornate di apertura e negli orari previsti, possibilmente previo contatto telefonico o invio di mail all’indirizzo istituzionale.

Tutto il personale della SC di Anatomia Patologica è disponibile, compatibilmente con i propri impegni anche senza appuntamento, in relazione alle specifiche competenze, a fornire chiarimenti sull’interpretazione dei referti e informazioni di tipo tecnico, amministrativo e organizzativo relativamente alle prestazioni erogate.

Cosa serve

Ogni campione (o campioni multipli dello stesso paziente) deve essere accompagnato dalla apposita richiesta di esame istologico/citologico compilata in tutte le sue parti. Si segnala la necessità che nella richiesta sia debitamente compilata la parte relativa alle notizie cliniche/anamnestiche, considerata l’importanza che tali informazioni rivestono nella corretta definizione diagnostica della patologia in esame.

Tale richiesta è un atto d’ufficio, che rimane a disposizione delle autorità competenti per 10 anni presso gli archivi del Presidio Ospedaliero ‘Giovanni Paolo II’ di Olbia.

Per le prestazioni ambulatoriali, le richieste devono essere corredate dalle relative impegnative e/o ricevute di pagamento/esenzione secondo le disposizioni legislative vigenti.

Modulistica

(aggiornamento febbraio 2024)
Modalita di raccolta delle urine per esame citologico


Modulo Richiesta Citologia urinaria per utenza


Richiesta isto-citologia


Richiesta pap-test 

 

Costi e vincoli

Per le prestazioni di tipo ambulatoriale è OBBLIGATORIO che i campioni biologici siano accompagnati, oltre che dall’apposita richiesta, da IMPEGNATIVA debitamente compilata e regolarizzata all’ufficio Ticket per i pazienti non esenti.

Tempi e scadenze

La tempistica di refertazione è attualmente definita secondo lo schema seguente:

  • < giorni 5 (lavorativi) per le piccole biopsie “urgenti” (oncologiche);
  • giorni 7 (lavorativi) per le piccole biopsie non urgenti;
  • giorni 14 (lavorativi) per i campioni chirurgici a bassa complessità;
  • giorni 21 (lavorativi) per i campioni chirurgici ad elevata complessità;
  • fino a un massimo di giorni 30 per i pap-test.

Strutture che erogano il servizio

Ulteriori informazioni

Ultima modifica