Assistenza integrativa | Ausili medico-sanitari

Il servizio di Assistenza Integrativa garantisce ai soggetti che ne hanno diritto la fornitura di dispositivi medici monouso, presidi per diabetici e prodotti destinati a un’alimentazione particolare.

Tempo di lettura
< 1 minuto

Cos'è

I Distretti della Asl Gallura, attraverso gli uffici di Assistenza Integrativa, garantiscono l’autorizzazione alla fornitura dei dispositivi medici monouso (presidi assorbenti per incontinenza, cateteri, materiali per stomizzati), dei presidi per diabetici e dei prodotti destinati a un’alimentazione particolare (come i prodotti alimentari senza glutine per le persone affette da morbo celiaco e prodotti alimentari per pazienti affetti da specifiche patologie, come la fibrosi cistica del pancreas, fenilchetonuria o errori metabolici congeniti, insufficienza renale cronica).

Dove

Alà dei Sardi
Struttura Sanitaria | v.le Europa
mercoledì dalle 9.00 alle 12.00
E-mail: [email protected]

Arzachena
c/o Casa di Comunità
via Jaseppa di Scanu
dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30
Tel. 0789 552 798
E-mail: [email protected] | [email protected]

Buddusò
Struttura Sanitaria | via Fabrizio De Andrè
martedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.00
E-mail: [email protected]

La Maddalena
c/o Casa di Comunità
loc. Padule
lunedì e mercoledì dalle 09.00 alle 12.00
Tel. 0789 791235 dalle 11.00 alle 13.00
E-mail:  [email protected]

Olbia 
c/o Casa di Comunità | Struttura polifunzionale San Giovanni di Dio
Ufficio Front Office | Piano Terra
viale Aldo Moro
dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 12.00
Tel. 0789 552 653/658
E-mail: [email protected]

Palau
via Fonte Vecchia
giovedì a settimane alterne (il calendario è esposto all’esterno della sede) dalle 9.00 alle 12.00
Tel. 0789 791235 dalle 11.00 alle 13.00
E-mail:  [email protected]

Santa Teresa Gallura
c/o Casa di Comunità
Via Berlinguer, 5
mercoledì a settimane alterne (il calendario è esposto all’esterno della sede) dalle 9.00 alle 12.00
Tel. 0789 791235 dalle 11.00 alle 13.00
E-mail:  [email protected]

Tempio Pausania
c/o Casa di Comunità
via Demartis
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.45 alle 12.00
Tel. 079 678362
E-mail: [email protected]

A chi si rivolge

Hanno diritto alle prestazioni di assistenza integrativa:

  • i soggetti con riconoscimento d’invalidità (come ad esempio invalidi civili, di guerra, di servizio, non vedenti e sordomuti);
  • i soggetti che sono in attesa di riconoscimento dell’invalidità (per i quali l’invalidità è stata già accertata dalla commissione medica) o in attesa di accertamento dell’invalidità;
  • i minori di anni 18 con menomazione o disabilità permanente;
  • i ricoverati in strutture pubbliche o private che necessitano di protesi e ausili prima delle dimissioni ospedaliere;
  • i soggetti laringectomizzati e tracheotomizzati, ileo-colostomizzati e urostomizzati, i portatori di catetere permanente, gli affetti da incontinenza stabilizzata e gli affetti da patologia grave obbligati all’allettamento (in questo caso è necessaria la presentazione della certificazione medica).

Cosa offre

Gli uffici dell’Assistenza Integrativa effettuano la verifica della documentazione e rilasciano le autorizzazioni per il ritiro del materiale. A seconda del prodotto la consegna può avvenire nella farmacia ospedaliera, o in quella privata o in alcuni centri autorizzati.
Gli uffici rilasciano le autorizzazioni per la fornitura di:

  • ausili per stomie e tracheotomie;
  • ausili per la prevenzione e trattamento lesioni cutanee;
  • cateteri vescicali ed esterni;
  • raccoglitori di urina;
  • materiale di medicazione;
  • prodotti dietetici.

Gli ausili assorbenti, come panni e traverse, vengono invece consegnati a domicilio.

Come accedere al servizio

Gli aventi diritto devono presentare agli uffici della Asl la seguente documentazione:

  • richiesta compilata dallo specialista contenente la prescrizione dei presidi;
  • compilazione, da parte dello specialista, della prescrizione medica su ricettario del Servizio Sanitario Nazionale;
  • per pazienti allettati la richiesta può esser compilata anche dal Medico di Medicina Generale;
  • copia del verbale di riconoscimento di invalidità civile (o copia della domanda di accertamento di invalidità);
  • copia del documento di identità.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica