Spresal: i Piani Mirati di Prevenzione 2020-2025
Sono scaricabili dal sito web della Asl gli otto PMP e le relative schede di autovalutazione.
Data:
06 Dicembre, 2022
Olbia, 6 dicembre 2022 – Il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2020-2025, nel rispetto dei vincoli del Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025, è lo strumento di programmazione regionale per tutta l’area della prevenzione, funzionale a iniziative di promozione della salute e prevenzione di fattori di rischio lavorativi e delle malattie croniche degenerative, comprese le dipendenze patologiche. Il Piano mira a promuovere e tutelare la salute individuale e collettiva secondo un approccio multidisciplinare, intersettoriale e coordinato.
Il Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli ambienti di Lavoro (SPreSAL) ha attivato otto Piani Mirati di Prevenzione (PMP) da attuare in un arco temporale di 5 anni (2020-2025) previsti dal PRP, che puntano a prevenire infortuni e malattie professionali in diversi settori lavorativi. I PMP rappresentano uno strumento operativo che coniuga la promozione di buone prassi aziendali con l’attività di vigilanza dei servizi di Prevenzione.
Nell’anno corrente sono stati tenuti i seminari di avvio per la presentazione dei vari PMP; in ognuno di questi sono state presentate delle schede di autovalutazione e dei documenti di buone prassi.
- PMP delle malattie professionali nel comparto pesca;
- PMP del rischio stress lavoro correlato (SLC) nel comparto sanità;
- PMP del rischio da sovraccarico biomeccanico e delle patologie muscolo-scheletriche nel comparto trasporti e logistica;
- PMP relativo al rischio cadute dall’alto nel comparto edilizia;
- PMP del rischio legato all’utilizzo di attrezzature agricole nel settore agricoltura;
- PMP del rischio da esposizione ad amianto nell’ambito della rimozione delle tubazioni interrate in cemento amianto;
- PMP del rischio da esposizione al radon nei luoghi di lavoro sotterranei, nei luoghi di lavoro semi sotterranei o al piano terra in aree a rischio radon/aree prioritarie;
- PMP del rischio cancerogeno per esposizione professionale a polveri di legno duro.
Scarica i PMP e le relative schede di autovalutazione.
Ultimo aggiornamento
27 Ottobre, 2023