Distretto: La Maddalena

Accesso civico

L’Accesso civico (semplice o generalizzato) consente a chiunque di accedere a dati, documenti e informazioni delle pubbliche amministrazioni senza necessità di dimostrare un interesse qualificato

Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale (SIAOA)

Il Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale, Unità Operativa del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria Area Nord, è organo dell’Autorità Competente Locale deputata alle attività di Controllo Ufficiale degli alimenti di origine animale (Filiere: carne, pesce, molluschi bivalvi, uova) e dei loro derivati nelle diverse fasi della produzione, trasformazione, conservazione, trasporto, deposito, distribuzione all’ingrosso e vendita al dettaglio, con la finalità di garantire la salute del consumatore, la sicurezza alimentare e assicurare l’integrità e la salubrità dei cibi.

Gestione e controllo della qualità e della sicurezza alimentare

Il Sistema di Gestone è un insieme di procedure, sistemi informativi e sistemi informatici utilizzati al fine di supportare, con riferimento alla qualità, le attività in capo alla Direzione e alle strutture del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria. Il servizio è in condivisione con la Asl di Sassari.

Randagismo e Anagrafe animali da compagnia

La SC Randagismo e Anagrafe Animali da compagnia del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria Zona Nord esegue operazioni in banca dati regionale: iscrizione all’anagrafe canina, rilascio passaporti europei, certificazioni internazionali e certificati traces.

Servizio Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche (SIAPZ)

La S.S.D. Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche (SIAPZ), che fa parte del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria Area Nord Sardegna, svolge la propria attività nel campo della tutela del benessere degli animali da reddito e da sperimentazione, l’igiene delle produzioni zootecniche (attività primaria), alimentazione animale, utilizzo del farmaco veterinario, gestione dei sottoprodotti di origine animale (SOA), riproduzione animale.

Percorso Psico Smart

Prendersi cura di chi cura, per consentire ai dipendenti della ASL Gallura di svolgere un lavoro più sereno nelle strutture sanitarie, garantire di conseguenza un’attenzione costante al paziente e contribuire a migliorare il clima all’interno di uffici e unità operative. Con questi obiettivi nasce il progetto “Psico Smart” voluto dalla Direzione Aziendale della Asl Gallura e aperto a tutti i lavoratori dell’azienda impegnati ogni giorno nelle attività di assistenza ai cittadini.

Ricoveri extra-regione

L’ufficio ricoveri extra-regione legge 26/91, gestisce e garantisce per i cittadini residenti in Sardegna la possibilità di ottenere un rimborso delle spese di viaggio e di un contributo per il soggiorno, viaggio da erogarsi a prestazione avvenuta, nei casi in cui le prestazioni sanitarie necessarie non vengano effettuate nel territorio Regionale o se l’attesa prevista sia incompatibile con lo stato di salute o precluda la possibilità di intervento o cure.

Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)

L’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) può essere richiesta dal Medico di famiglia o dal Presidio Ospedaliero laddove il paziente sia prossimo alla dimissione.

Oncologia Medica, CPDO e Hospice

La Struttura Complessa di Oncologia Medica è inserita all’interno del Dipartimento Media Intensità Assistenziale (DMIA). Si occupa di prevenzione, diagnosi, trattamento di patologie oncologiche, simultaneous care e cure palliative.

Assistenza sanitaria agli stranieri

Per i cittadini provenienti dai paesi stranieri la Asl Gallura mette a disposizione i servizi dell’Ufficio Rapporti Internazionali e dell’ufficio di assegnazione del codice STP (Straniero Temporaneamente Presente).